Ostia di salvezza, che del ciel apri le porte, guerre ostili premono, donaci fortezza, portaci aiuto. Sono le parole contenute nel celebre inno eucaristico ‘O Salutaris Hostia’, composto da S. Tommaso d’Aquino in occasione della festa del Corpus Domini, istituita nel 1264 da Papa Urbano IV, con la bolla Transiturus de hoc mundo.
Visualizzazione post con etichetta Amore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amore. Mostra tutti i post
domenica 2 giugno 2024
lunedì 29 aprile 2024
S. Caterina da Siena, paladina di giustizia, inesauribile sostenitrice di pace
Attenta alle alterne vicissitudini della pace terrena si mostra S. Caterina da Siena, (1347-1380) laica domenicana, Dottore della Chiesa, Compatrona d’Italia, unitamente a S. Francesco d’Assisi.Presso la santa senese il tema della pace -parola ripetuta 391 volte nelle sue 383 Lettere - definite un codice d’amore della cristianità (Francesco de Santis), testimoniano l’avventura spirituale di una giovane donna, il suo coraggio, la sua lucidità nel guardare il mondo e la sua certezza che l’amore solo non basta, la conoscenza è necessaria per la nostra salvezza, perché ogni virtù deriva dalla conoscenza.
Etichette:
Amore,
Assisi,
Bene Comune,
Carità,
CaterinadaSiena,
Chiesa,
Etica,
Giustizia,
Libertà,
MariaFrancescaCarnea,
Pace,
PatronadItalia,
Poesia,
Roma,
SanFrancesco,
verità
mercoledì 17 aprile 2024
Cambiamento sociale tramite la non violenza
È adesso il momento! È adesso il momento per rendere concrete le promesse della democrazia. È adesso il momento per uscire dal buio. È adesso il momento per fare giustizia. Non possiamo dirci soddisfatti, non potremo mai essere soddisfatti, finché la giustizia non scorrerà come l’acqua. Io ho un sogno! È sollecitazione che Martin Luther King pronunciò nel memorabile discorso al Lincoln Memorial di Washington, il 28 agosto 1963.
Etichette:
America,
Amore,
Bene Comune,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Diritti Umani,
Etica,
Filosofia,
Fratellanza,
Libertà,
Martin Luther King,
morale,
Pace,
Poesia,
Politica,
SGiovanniPaoloII,
Società,
Sociologia,
Storia
domenica 31 marzo 2024
Rendersi nuovo lievito di pace
Il ribelle d'amore ci dona la luce per la vita eterna.
Ma dov’è il Vivente? In ogni cuore che lo riconosce, in tutti quei territori che soffrono le guerra, accanto a chi le patisce, a chi ne subisce dramma. Proviamo a svuotarci dall'io narrante il nulla, e facciamo tesoro del Suo insegnamento incentrato su giustizia sociale e pulizia morale.
sabato 29 aprile 2023
S. Caterina da Siena e la sua autorevolezza che innamora
(Siena 25 marzo 1347 - Roma 29 aprile 1380)
Laica delle, allora, mantellate domenicane, oggi Terzo Ordine, Dottore della Chiesa, Compatrona d’ITALIA e d’Europa, Compatrona di Roma. Si lascia conoscere nelle sue Lettere e nel Dialogo, da cui è possibile desumere i principi di una autentica filosofia sociale. Caterina, da educatrice, per un umanesimo di speranza, sa bene che tutti gli uomini possono agire razionalmente se posti in condizioni di farlo, cioè se educati.
Etichette:
Amore,
AzioneCattolica,
Bene Comune,
CaterinadaSiena,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Cristianesimo,
Cristo,
Cultura,
Dialogo,
Italia,
OrdinePredicatori,
Sociologia,
Teologia,
Tommasod'Aquino,
Umanità,
Virtù
venerdì 7 aprile 2023
Le Parole di Gesù che dalla croce ci interpellano

Gesù, seppure inchiodato sulla croce, dolente dolori atroci, fino alla fine ci tiene nel cuore, fino alla fine ci esorta a scrutare quell’oltre che esige verità. Lo fa con una piccola quantità di parole, sette espressioni riportate nei Vangeli che ci interrogano, ci richiamano con pregnante realismo al più savio discernimento. Entrare dentro queste espressioni conduce a un cammino spirituale, richiama alla fede e sollecita al desiderio di comprendere la potenza dell’amore. Egli lascia che sia la nostra inquietudine ad attraversare la profondità nella sua grazia, e percepire il suo volere salvifico.
Etichette:
Amore,
AzioneCattolica,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Cristianesimo,
Cristo,
Cultura,
Filosofia,
Gesù,
Giustizia,
Poesia,
Sociologia,
Speranza,
Spiritualità,
Storia,
Teologia,
Valori,
verità,
Virtù
martedì 3 gennaio 2023
BENEDETTO XVI, difensore della fede, custode della dottrina
Il non agire secondo ragione, il non agire con il logos, è contrario alla natura di Dio. È questo un atto di fede testimoniato in compiutezza da Papa Benedetto XVI, ne ha incarnato essenza come uomo, come pastore, come teologo.
Sua Santità, Papa Benedetto XVI è nella casa del Padre. Uomo mite, difensore delle fede, custode della dottrina, non tiepida e mai relativista, fede decisa, irrisa però dall'ipocrisia, dal compromesso che caratterizzano la modernità e, ahimé certa parte di Chiesa. Lo testimonia l'umiltà della scelta di dimettersi dal soglio pontificio per garantire a madre Chiesa un magistero più energico, non dunque un gesto dettato dalla paura ma dal coraggio, perché il coraggio è un segno di responsabilità.
Etichette:
Amore,
AzioneCattolica,
Bene Comune,
BenedettoXVI,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Cristianesimo,
Cultura,
Etica,
morale,
Sociologia,
Speranza,
Spiritualità,
Teologia
domenica 4 dicembre 2022
S. Giovanni Battista: kairos, il tempo giusto
La via nuova, per ogni crescita umana, inizia con l'umiltà. È il richiamo fervido del divenire dell'Avvento.
S. Giovanni, il Battista, sprona al bisogno di deserto in cui ritrovarsi autentici, unici, egli era allergico alla doppiezza. Farisei e sadducei, di fatto erano e costituiscono doppiezza, essi erano e sono chiusi nella loro presunzione di essere giusti. L'ipocrisia è il pericolo più grave che attraversa anche la comunità cristiana, sempre più relativista, capace di rovinare, con doppiezza, ogni cosa di attinente al sacro.
Etichette:
Amore,
Avvento,
AzioneCattolica,
Bene Comune,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Cristianesimo,
Cristo,
Cultura,
Etica,
SGiovanniBattista,
Società,
Speranza,
Spiritualità,
Storia,
Teologia
venerdì 18 novembre 2022
Rimanere grati al Presidente Aldo Moro
I grandi uomini non hanno tempo, LO SEGNANO, con la dignità! E grande uomo fu il Presidente Aldo Moro, PERSONA PER BENE.
A causa del nanismo della DC, cadde da martire, e fu omicidio di Stato. Divenne chiaro l'ideale attribuibile alle BR, come di tutte le realtà associative prive di costrutto: usare la violenza per essere protagonisti dell'ignomia.
Etichette:
AldoMoro,
Amore,
AzioneCattolica,
Bene Comune,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Cultura,
Etica,
Filosofia,
Giustizia,
Italia,
morale,
Politica,
Roma,
Sociologia,
Storia,
Umanità,
Valori,
verità
martedì 1 novembre 2022
Legame della solennità di Ognissanti con la Commemorazione dei defunti
È la prima basilica, il Pantheon, dedicata a tutti i Santi. Nel IV secolo si riscontrano riferimenti per questa solennità, limitata ai martiri, in Giovanni Crisostomo ed Efrem il Siro, padri della Chiesa.
Etichette:
Amore,
AzioneCattolica,
Bene Comune,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Cristianesimo,
Cristo,
Cultura,
Poesia,
Roma,
Sociologia,
Spiritualità,
Storia,
Teologia,
Territorio,
Umanità,
Valori,
verità
venerdì 28 ottobre 2022
La forza dell'inquietudine!
Poseidone, con la forza dell'inquietudine, è sempre pronto a scatenare le più fiere tempeste, quelle che sconvolgono l'ardire umano, nel disorientamento emozionale dei sentimenti.
Etichette:
Amore,
AzioneCattolica,
Bene Comune,
Comunicazione,
Cultura,
Etica,
Filosofia,
Giustizia,
lealtà,
morale,
Poesia,
Umanità,
Valori,
verità
giovedì 6 ottobre 2022
Con San Tommaso d'Aquino, i cattolici sono chiamati al coraggio della verità!
Ne consiglio vivamente lettura. Il titolo del testo, in origine, era Liber de Veritate, e già dà sentore del contenuto. Per opportunità Tommaso d'Aquino lo titolò Summa contra gentiles, testo superlativo con l'esposizione sostanzialmente completa del messaggio cristiano, in rilevante e persistente contrasto con le dottrine incompatibili con la fede cattolica. Un testo capace di risvegliare il mondo cattolico, smuovere coscienze dall'attuale tiepidezza sociale relativista, incomprensibile.
Etichette:
Amore,
AzioneCattolica,
Bene Comune,
Chiesa,
Comunicazione,
Cristianesimo,
Cristo,
Cultura,
Etica,
Filosofia,
Giustizia,
Libri,
Società,
Sociologia,
Spiritualità,
Storia,
Teologia,
Tommasod'Aquino
sabato 1 ottobre 2022
Abbi amore per il lume d'intelletto
Abbi amore per il lume d’intelletto che ti fa libero pensiero, amante del sapere profondo, incapace di cedere alle gabbie dorate, sii capace di volare nello spazio dell’infinito pensare.
Etichette:
Amore,
AzioneCattolica,
Bene Comune,
Comunicazione,
Comunità,
Cultura,
Etica,
Giustizia,
Italia,
lealtà,
Poesia,
Politica,
Sociologia,
Spiritualità,
Umanità,
verità
domenica 7 agosto 2022
San Domenico di Guzmán e la tela Acheropita in Soriano Calabro (VV)
È lieta la circostanza dell’odierna festività di San Domenico di Guzmán, patriarca dell’Ordine dei Predicatori, per ricordare l’importanza di Domenico stesso, e del suo Ordine, anche per la Calabria poiché, se il suo corpo riposa a Bologna, il suo spirito è a Soriano Calabro (VV).
Etichette:
Amore,
Bene Comune,
Calabria,
CaterinadaSiena,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Cristianesimo,
Cultura,
OrdinePredicatori,
SDomenico,
Società,
Sociologia,
Spiritualità,
Storia,
Teologia,
Territorio,
verità
domenica 31 luglio 2022
Cirò: si superino venti di chiusura dell'Istituto Gesù Bambino voluto dalla nobildonna Teresa Siciliani Pometti
I ricordi rimangono indelebili, come la gioventù di Cirò, frequentante l'Istituto “Gesù Bambino”, nel tempo in cui la Comunità cresceva nei valori di una fede cristiana professata.
La Congregazione delle Religiose Francescane di Sant’Antonio, fondata dalla Venerabile Madre Miradio della Provvidenza, è presente a Cirò, come Istituto Assistenziale dal 1938. Una grande opera caritatevole, grondante di spiritualità, di cui si rese artefice e a cui si dedicò la nobildonna Teresa Siciliani Pometti.
Etichette:
Amore,
Bene Comune,
Calabria,
Cirò,
Comunicazione,
Comunità,
Cultura,
Imprese,
Madre Miradio,
Società,
Spiritualità,
Teresa Siciliani Pometti,
Territorio,
Umanità,
Valori
sabato 30 luglio 2022
Il lume d'intelletto apre alla verità
M'innamorai subito quando mi addentrai ne IL DIALOGO di Caterina da Siena. Ne consiglio lettura.
In esso, ogni singola trattazione è introdotta e conclusa da un riferimento alla Verità che parla, o alla verità manifestata.
Etichette:
Amore,
Bene Comune,
CaterinadaSiena,
Chiesa,
Comunicazione,
Cultura,
Gesù,
Libri,
Poesia,
Spiritualità,
Teologia,
Umanità,
Valori,
verità
sabato 16 luglio 2022
Nostra Signora del Monte Carmelo
La più antica delle feste mariane è dedicata a Nostra Signora del Monte Carmelo. La festa venne istituita per commemorare l’apparizione della Vergine all'allora priore generale dell’Ordine dei Carmelitani, Simon Stock, apparizione avvenuta sul monte Carmelo, in Palestina, il 16 luglio 1251. In quella circostanza, san Simon Stock ricevette dalla Vergine uno scapolare in tessuto, svelandogli i notevoli privilegi derivanti dal suo culto.
Etichette:
Amore,
Bene Comune,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Cristianesimo,
Cultura,
Sociologia,
Spiritualità,
Storia,
Teologia,
Territorio,
Umanità,
Valori,
verità
venerdì 29 aprile 2022
Sapienza politica di Caterina da Siena per la pace sociale
Solennità di S. Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, Compatrona d’Italia e d’Europa, mistica della politica, è maestra di perenne attualità. La sua fu sapienza politica a servizio dell’umanità per la pace sociale. È noto che Caterina, per la sua stessa missione, si è dedicata alla realizzazione della pace in terra facendone uno degli argomenti principali della dottrina contenuta nelle sue opere: il Dialogo, le Lettere, le Orazioni.
Etichette:
Amore,
Bene Comune,
CaterinadaSiena,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Cultura,
Etica,
Europa,
Filosofia,
Giustizia,
Pace,
Politica,
Roma,
Società,
Sociologia,
Territorio,
verità
venerdì 22 aprile 2022
Circa le elezioni comunali in divenire a Cirò
𝗖𝗶𝗿𝗰𝗮 𝗹𝗲 𝗲𝗹𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗶𝗻 𝗱𝗶𝘃𝗲𝗻𝗶𝗿𝗲 𝗮 𝗖𝗶𝗿ò: monito a non subirle, ma liberamente scegliere se ristagnare o innovare la Casa Comune!
Etichette:
Amore,
Bene Comune,
Bielorussia,
Calabria,
Cirò,
Comunicazione,
Comunità,
Crotone,
Cultura,
Diritto,
Elezioni,
Etica,
Filosofia,
Gesù,
Giustizia,
Politica,
Società,
Sociologia,
Territorio,
Ucraina
sabato 16 aprile 2022
𝙇'𝙐𝙤𝙢𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝘾𝙧𝙤𝙘𝙚 𝙖𝙢𝙖!
Etichette:
Amore,
Bene Comune,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Cristianesimo,
Cristo,
Cultura,
Etica,
Filosofia,
Gesù,
Giustizia,
Poesia,
Sociologia,
Spiritualità,
Teologia,
Umanità,
Valori
Iscriviti a:
Post (Atom)