Visualizzazione post con etichetta Filosofia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Filosofia. Mostra tutti i post

giovedì 21 agosto 2025

IL VALORE POLITICO DELLA DIGNITÀ E DELLA LIBERTÀ 

Lo scacco(e il)matto in Calabria è regola d’onore. Alle porte delle elezioni regionali, unico obiettivo è imporre politica escort. Un territorio governato da decenni da irresponsabilità, subisce sconfortato una politica impoltronita, autocelebrativa.

martedì 1 luglio 2025

EUCARISTIA FONTE E CULMINE DELLA VITA CRISTIANA

Il Concilio Vaticano II ha chiarito che «l’Eucaristia è la fonte e il culmine della vita cristiana» (Lumen Gentium, 11). Il teologo che contribuì eminentemente alla comprensione dell’Eucaristia fu Tommaso d’Aquino. Per questo specialmente fu chiamato sole di scienza e santità, aquila di teologia.

martedì 28 gennaio 2025

SOLENNITÀ DI S. TOMMASO D’AQUINO 

Roccasecca(FR) 1224/1225-Fossanova(LT) 1274

Lasciarsi illuminare in e con veritas dal pensiero del Doctor angelicus, più grande teologo e filosofo della cattolicità, è sentirsi nel calore della carità infinitamente profonda. Innestarsi nella sua conoscenza diviene dono di grazia in cui si evolve pensiero.

martedì 19 novembre 2024

L'INCANTO DELLA RICERCA

La nudità dell’Essere, attraverso il pensiero, entra nel grande emporio dei valori umani dimenticati e li richiama a vita. Lo fa attraverso l’incanto della ricerca. Tuttavia, castelli di sabbia rovinano, arroccati nel grumo delle sperequazioni settarie comunitarie, a danno dei territori, poiché i chiusi d’intelletto, servi di un dio minore, insisteranno vanamente a che si desista dal vero.

giovedì 23 maggio 2024

La legalità vive in verità, giustizia e libertà

Conoscere qualcosa significa riconoscerne causa, frutto di discernimento in grado di non scendere a compromessi. Senza verità, ci ricorda Tommaso d’Aquino, anche il diritto diventa privo di giustizia e di moralità; anche la verità è, infatti, legge di giustizia. (S.Th., I, q.21, a.2). Ne consegue che rifiutare di aderire alla menzogna manifesta, costituisce fulcro di liberazione, di emancipazione sociale da affrancamenti votati a prevaricazione, disonestà e inculturazione.

lunedì 13 maggio 2024

mercoledì 17 aprile 2024

Cambiamento sociale tramite la non violenza

È adesso il momento! È adesso il momento per rendere concrete le promesse della democrazia. È adesso il momento per uscire dal buio. È adesso il momento per fare giustizia. Non possiamo dirci soddisfatti, non potremo mai essere soddisfatti, finché la giustizia non scorrerà come l’acqua. Io ho un sogno! È sollecitazione che Martin Luther King pronunciò nel memorabile discorso al Lincoln Memorial di Washington, il 28 agosto 1963.

giovedì 7 marzo 2024

S. TOMMASO D’AQUINO - 750° anniversario della morte

Quando si vive nella Verità, chiunque sia l'avversario, uno è invincibile (cf. Tommaso d’Aquino,
Expositio in Job, 13, 3).

Vivere in Veritas significa essere vero, servire la verità, cercare la Verità, come ispirazione contemplativa e dialogo con tutti quelli che la cercano. Lontano quindi dal'avere un significato esclusivamente intellettuale e dottrinale, l'ideale della verità è una interpretazione vivificante. Non è dunque un caso che "Veritas" sia il motto adottato dai domenicani.

martedì 20 febbraio 2024

Maria Francesca Carnea candidata al premio “Segni di pace”

Da Uffici Stampa Nazionali
 - 18 febbraio 2024
Roma – La scrittrice e filosofa calabrese di Cirò (KR) dott.ssa Maria Francesca Carnea, è candidata al Premio Nazionale “Segni di pace”, che le verrà conferito il 21 aprile 2024 ad Assisi.

giovedì 31 agosto 2023

Il Paese è un Bene Comune

Ma in mano di chi siamo? È da porsi veramente l'interrogativo. Affidiamo la gestione delle nostre vite, nonché i sacrifici del nostro impegno lavorativo alla negligenza di chi nella sostanza dell'amministrazione pubblica cerca invece il modo più semplice per pregiarsi di poltrone, benessere e privilegi. La Cultura civile, della brava gente, - i cui territori sono fragili, come l’economia, questo per regresso morale, incapacità politica, assenza di spirito comunitario -, non nega l’evidenza, non nega la negligenza. I deputati amministratori sono tenuti ad ascoltare tutti, con la cortesia del servizio alla Comunità civile, non ad altro, possibilmente con il buongusto di soluzionare richieste di sostegno! I paesani tutti, civili cittadini delle Comunità, possono e #devono potersi esprimere liberamente, pubblicamente, con critica costruttiva: questa è civile forma di convivenza, che non può essere ripresa, tacitata o silenziata!

domenica 6 agosto 2023

VALORE INALIENABILE DELLA DIGNITÀ E DELLA LIBERTÀ

Che sia la Persona a fare il ruolo, e non il ruolo a fare la persona è concetto che sovente sostengo. In Nudità dell’Essere svesto il pensiero filosofico, politico, sociologico, etico, spirituale, lasciandolo emergere nella sua compiutezza, e argomento soprattutto sul dato che per le cose comuni, nell’amministrazione della cosa pubblica, basta un delegato mediocre; per le cose straordinarie, invece, è opportuno un Politico straordinario, in cui abiti la consapevolezza del bonum facere. Per mutare sistemi settari, tossici, infruttuosi allo sviluppo in Calabria, e nel nostro territorio in particolare, occorre il coraggio di un linguaggio chiaro, che non fa da sponda a particolarismi, al fine di spronare le coscienze al radicale mutamento socio-politico, coscienza nel senso inteso da Tommaso d’Aquino, e cioè conoscenza, che implica sapere.

martedì 23 maggio 2023

Non si usano Santi e Chiesa, non si usa il Comune di Cirò. PUNTO!!!

Almeno la prudenza nell'uso di parole quali fede e spiritualità, usatela. È veramente allarmate quanto vengo ad apprendere: il sindaco attuale di Cirò, dal pulpito della Chiesa S. Menna, si veste di don Rodrigo a difesa di don Abbondio, senza equa visione del giusto. Il garantismo è lecito, ma negare l'evidenza, prendendo lucciole per lanterne, è un danno sociale! È la Legge che si deve esprimere, e anche il Vescovo!

sabato 13 maggio 2023

CIRÒ: rinvenuto documento in cui si narra della fondazione della Chiesetta di S. Cataldo Vescovo

Si impreziosisce la conoscenza e storia di Cirò: in un documento del 1769, custodito nella Biblioteca Nazionale di Napoli*, troviamo argomento significativo per la storia reale di Cirò, utile alla conoscenza della Comunità, e alla Cultura del territorio. Narra particolarmente le vicende legate alla Chiesetta sotto il Titolo di S. Cataldo. L’importante documento rischiara periodo in cui tracce del culto emergono a dare valore anche alla storia nel territorio.

martedì 9 maggio 2023

La Cultura unica forza di lungimiranza!

Leggere tra le righe, acutizza consapevolezza, raffina percezione, fa comprendere verità. Viviamo il tempo dell'apparenza, della comunicazione istantanea, in cui sembra emergere la necessità non di comunicare, ma di legittimare il proprio verbo, il fanatismo dell'inappropriatezza, dei linguaggi abusati quanto distorti, e si mescola sacro e profano come fosse tutto normale.

mercoledì 12 aprile 2023

La Calabria sarà in grado di autogovernarsi se l’autonomia differenziata dovesse passare?

Direi che l’interrogativo non lascia tanti dubbi, date le condizioni attuali in cui versa il territorio, soprattutto con la classe dirigente e politica che ci ritroviamo. Penso che, comunque, nessuna regione sia in grado di autogovernarsi, l’Italia è un grande puzzle i cui tasselli sono uno incastro dell’altro, legati inscindibilmente. Lo dico da anni: il regionalismo è fallito, le regioni andrebbero abolite, sono dei veri e propri vagoni mangiasoldi, serbatoi di incompetenze e inefficacia sociale, fonte di clientele e poteri settari da nutrire, a danno della propria gente.

venerdì 7 aprile 2023

Le Parole di Gesù che dalla croce ci interpellano

Gesù, seppure inchiodato sulla croce, dolente dolori atroci, fino alla fine ci tiene nel cuore, fino alla fine ci esorta a scrutare quell’oltre che esige verità. Lo fa con una piccola quantità di parole, sette espressioni riportate nei Vangeli che ci interrogano, ci richiamano con pregnante realismo al più savio discernimento. Entrare dentro queste espressioni conduce a un cammino spirituale, richiama alla fede e sollecita al desiderio di comprendere la potenza dell’amore. Egli lascia che sia la nostra inquietudine ad attraversare la profondità nella sua grazia, e percepire il suo volere salvifico.

mercoledì 15 febbraio 2023

Anarchia e art. 41bis: la libertà esige la verità!

Viviamo immersi in un tessuto sociale volutamente instabile e fluido, la compagine umana si è sgretolata impattando nel gelido senso del vivere egotistico, immorale e dissociativo. Basta guardarsi intorno, intra Nazione e ab extra, Europa, e resto del mondo: emerge una società resa povera di radici, punti di riferimento valoriali, che disdegna ogni criterio assiologico, e si pone sul versante decadente di un relativismo esasperato e oltremodo fluido. C’è da chiedersi:  dove si dirige l’umanità? Dove si dirige la società?

mercoledì 1 febbraio 2023

CONOSCI TE STESSO!

Fulcro di ogni sistema civile, necessario alla sussistenza umana, forma comunicativa imprescindibile, è il dialogo che necessita sempre di due parti interagenti, intellettualmente vigili, con chiaro proposito di cooperare alla compiutezza del Bene Comune. Abbiamo, quindi, una prima notizia: i monologhi non sono dialogo. Di monologhi, anche mediocri, è farcito il sistema socio-politico che condiziona tutti gli assetti del nostro Paese. Si potrebbe annoverare, il monologo, tra le cause della crisi valoriale della nostra modernità.  

venerdì 18 novembre 2022

Rimanere grati al Presidente Aldo Moro

I grandi uomini non hanno tempo, LO SEGNANO, con la dignità! E grande uomo fu il Presidente Aldo Moro, PERSONA PER BENE. 

A causa del nanismo della DC, cadde da martire, e fu omicidio di Stato. Divenne chiaro l'ideale attribuibile alle BR, come di tutte le realtà associative prive di costrutto: usare la violenza per essere protagonisti dell'ignomia. 

venerdì 28 ottobre 2022

La forza dell'inquietudine!

Poseidone, con la forza dell'inquietudine, è sempre pronto a scatenare le più fiere tempeste, quelle che sconvolgono l'ardire umano, nel disorientamento emozionale dei sentimenti.