Perchè si parla di salus animarum? Nella Lettera a Diogneto, (6), leggiamo: “Ciò che l’anima è nel corpo, questo siano i cristiani nel mondo”. In questo concetto si specchia l’ultimo canone del Codice di Diritto Canonico, can. 1752, (Libro VII), che sancisce: “La salvezza delle anime deve essere sempre nella Chiesa la legge suprema”. La salus animarum abbraccia l’intero Corpo della Chiesa, l’intero Popolo di Dio, e chiama ogni membro dello stesso a prestare cura e attenzione alla salute e salvezza di ciascuna anima, amore sconfinato cui ogni tensione deve propendere.
Visualizzazione post con etichetta GregorioXIII. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GregorioXIII. Mostra tutti i post
lunedì 18 marzo 2024
Legge suprema della Chiesa è la Salus Animarum
Etichette:
Bene Comune,
calendario,
Chiesa,
Comunicazione,
Comunità,
Dio,
Diritto,
DirittoCanonico,
Etica,
GregorioXIII,
LuigiLilio,
morale,
RaimondodaPanafort,
Roma,
Salusanimarum,
StoriadellaChiesa,
Tommasod'Aquino,
Vangelo
domenica 4 febbraio 2024
CIRCA LA CASA FAKE DI LUIGI LILIO A CIRÒ
Argomento trattato su Ciroaltra.it, di seguito allegato e di cui consiglio vivamente lettura. Ringrazio il dott. Gaudino per chiarezza espositiva.
Etichette:
Bene Comune,
calendario,
Cirò,
Comunicazione,
Etica,
fake,
GregorioXIII,
LuigiLilio,
MariaFrancescaCarnea,
morale,
Politica,
Società
lunedì 4 dicembre 2023
Cirò: imbarazzante mediocrità politica e culturale a un convegno su Luigi Lilio
Credo che ci siano poco più di ‘100passi’ tra casa mia e il Municipio di Cirò, ma è più che abissale la distanza d’intendere cultura e politica, tra la mia persona e la giunta comunale del mio paese, quella attuale e quelle che si sono avvicendate negli ultimi vent’anni: non hanno capito che la Cultura è una cosa seria, che la scienza è frutto di farina del proprio sacco, avessero almeno riconosciuto e fatto memoria dell’impegno di studiosi perbene, soprattutto non hanno capito che il rispetto verso il popolo, tutto, è cosa dovuta, ancor più non hanno capito che la Cultura ha sempre questi 100passi di distanza dalle penombre.
Etichette:
Bene Comune,
Calabria,
calendario,
Cirò,
Comunicazione,
Etica,
GiorgiaMeloni,
Giustizia,
Governo,
GregorioXIII,
Istruzione,
Legge,
LuigiLilio,
MariaFrancescaCarnea,
Politica,
Società,
Storia,
verità,
Video
giovedì 30 novembre 2023
Faccende Liliane: Luigi Lilio "𝐦𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨"
Circa Luigi Lilio "𝐦𝐢𝐬𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐦𝐞𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐢𝐞𝐫𝐨 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐨" (E. Mezzi). Ringrazio vivamente Giuseppe Gaudino, e invito a visitare il suo Sito web: www.ciroaltra.it, a più chiara conoscenza di '𝐑𝐨𝐛𝐚 𝐂𝐢𝐫𝐨𝐠𝐞𝐧𝐚'. Grazie perchè attraverso la sua disamina che riporto integralmente, illuminando verità adombrate in modo deprecabile a Cirò, e da decenni, non si è girato dall'altra parte, ma ha voluto nobilitare la giusta conoscenza, esortando al rispetto e al merito. Testimonia così che la Cultura come le Persone, non sono arbitrio da usare o denigrare, piuttosto privilegio umano da preservare nel sentimento del giusto.
Etichette:
Bene Comune,
Calabria,
calendario,
Cirò,
Comunicazione,
EgidioMezzi,
Etica,
GregorioXIII,
LuigiLilio,
MariaFrancescaCarnea,
morale,
Società,
Sociologia,
Storia
giovedì 5 ottobre 2023
Replica al Sindaco Sculco del Comune di Cirò, circa mia relazione su Luigi Lilio
Forse alla persona del Sindaco, dr. Sculco, che mi interpella sulla pagina del Comune di Ciro', non è chiaro un dato: non sta parlando con il nulla, e certamente non ho bisogno di visibilità, semmai il nulla la sottoscritta l’ha dovuto sperimentare in un incontro con il Sindaco dr Sculco, avuto in Municipio, presente Maria Aloe, ma, appunto, ancora attendo riferimenti sul progetto Il Tempo di Cirò-Borgo DiVino che è stato però determinato. Il nulla l’ho sperimentato, altresì, quando il dr Sculco venuto a casa mia per richiesta voto, presente dr Grisafi, ha promesso di affrontare, appianare per la Comunità, a sana conoscenza, la questione ampiamente e scientemente determinata su S. Nicodemo da Sikròs. Ma, appunto, il nulla.
mercoledì 4 ottobre 2023
Risposta a Vizza e alle sue errate affermazioni in replica alla disamina su Luigi Lilio e Calendario Gregoriano
Quando
si elude il senso nobile di fare Cultura, unica via atta a rinnovare,
migliorare conoscenza sui territori, nobilitandoli, l’impegno viene profuso a
giudicare, e con inusitato acredine, verso chi nemmeno si conosce. Nessuno ha
chiesto a VIZZA di giudicare, questo forse è il principio del gioco di rete,
perché, di fatto, le sue argomentazioni addotte a replica della mia relazione
permangono oltremodo lacunose.
Luigi Lilio, questioni sulla sua origine, il Calendario Gregoriano e Cirò/Chone (KR)
La cultura dei territori necessita di un ricercato
processo evolutivo, corredato da tracce antropologiche della storia, della
filosofia, della comunicazione politica, della sociologia, tracce che
attraverseremo con abituale onestà intellettuale. Occorre farsi, anzi meglio
essere atopos, cioè liberi da condizionamenti della propria terra, e del
proprio tempo, per affrontare questioni senza pregiudizi.
Tratteremo di Luigi Lilio/Giglio, del suo essere un italico matematico mistero, tutto ancora da approfondire, legato alla riforma del Calendario, attuale Calendario Gregoriano.
Etichette:
Bene Comune,
Biccherna,
Calabria,
calendario,
Cattolicesimo,
Chiesa,
Chone,
Cirò,
Cristianesimo,
Cultura,
Etica,
GregorioXIII,
LuigiLilio,
ricerca,
Roma,
Società,
Sociologia,
Storia,
Valori,
Video
giovedì 21 settembre 2023
Lectio in video: Luigi Lilio, un italico matematico mistero, il Calendario Gregoriano e CIRÒ, antica CHONE (KR)
Affascina la figura di Aloisius Lilius/Giglio, se ne indaga la tesi - quaestio disputanda - sul da dove viene.
Mi rapporterò alla sua figura con analisi storica - e non solo - che abbraccia l’interezza delle attribuzioni.
Chi è? Da dove viene? Cosa caratterizza la sua ingegnosità? Perchè sfugge nella storia?
Etichette:
Bene Comune,
Calabria,
calendario,
Chiesa,
Cirò,
Comunicazione,
CristoforoClavio,
Cultura,
EgnazioDanti,
Etica,
GregorioXIII,
LuigiLilio,
morale,
Roma,
Sociologia,
Socrate,
Storia,
Tommasod'Aquino,
Valori,
Video
sabato 8 ottobre 2022
Egnazio Danti: acume e cambiamento
Cultura è sensibilità, per questo occorre avvicinarsi alle sue profondità con molta cura, delicatezza, dedizione, affinché si apra lasciandosi penetrare nel bene della verità. Le storie si raccontano, ma la Storia si studia.
Iscriviti a:
Post (Atom)