Eppure compito della Magistratura è quello di fermare mafiosi e criminali, di non interpretare ma applicare la legge che il Legislatore, in Parlamento, promulga. È mai possibile che in Italia si assista a continue contrapposizioni dei poteri istituzionali, vedi questione migranti tra Governo, la Presidente Giorgia Meloni, e la Magistratura, perdendo di vista il bene comune e, soprattutto mi chiedo: la contrapposizione, fine a se stessa, offre soluzioni a problemi? Ne deriva che la cittadinanza rimane confusa, sfiduciata dalle istituzioni.
Visualizzazione post con etichetta GiorgiaMeloni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GiorgiaMeloni. Mostra tutti i post
martedì 22 ottobre 2024
Il Governo del Popolo: la Democrazia
Etichette:
Bene Comune,
Democrazia,
Equità,
Etica,
GiorgiaMeloni,
Giustizia,
Governo,
Italia,
Legge,
morale,
Platone,
Politica,
Popolo,
Potere,
Repubblica
lunedì 10 giugno 2024
Europee: l'Italia premia Giorgia Meloni ma l'astensionismo deve fare riflettere
L'Italia premia Giorgia Meloni, e Fratelli d'Italia, è primo partito. Il dato delle elezioni Europee fa emergere anche un partito di maggioranza: l'astensionismo. Il realismo aiuta la sana politica a migliorare.
sabato 8 giugno 2024
Come vigna rigogliosa voglio figurare l’Europa
Come una vigna rigogliosa, terreno in cui i vitigni possono anche coesistere con altre colture, voglio figurare l’Europa, immaginarla in un quadro: un esteso vigneto i cui Stati/filari di viti, legati/federati, si sorreggono, dialogando gli uni con gli altri, e le cui radici ramificano nei rispettivi territori, favorendo politiche per la vita, la crescita di un nettare identitario da integrare nel reciproco rispetto di Bene Comune.
Etichette:
AlcideDeGasperi,
AzioneCattolica,
Bene Comune,
Comunicazione,
Etica,
Europa,
Famiglia,
GiorgiaMeloni,
Governo,
Italia,
Lavoro,
LuigiSturzo,
MariaFrancescaCarnea,
morale,
Patria,
Politica,
Roma,
Storia,
Vita
lunedì 4 dicembre 2023
Cirò: imbarazzante mediocrità politica e culturale a un convegno su Luigi Lilio
Credo che ci siano poco più di ‘100passi’ tra casa mia e il Municipio di Cirò, ma è più che abissale la distanza d’intendere cultura e politica, tra la mia persona e la giunta comunale del mio paese, quella attuale e quelle che si sono avvicendate negli ultimi vent’anni: non hanno capito che la Cultura è una cosa seria, che la scienza è frutto di farina del proprio sacco, avessero almeno riconosciuto e fatto memoria dell’impegno di studiosi perbene, soprattutto non hanno capito che il rispetto verso il popolo, tutto, è cosa dovuta, ancor più non hanno capito che la Cultura ha sempre questi 100passi di distanza dalle penombre.
Etichette:
Bene Comune,
Calabria,
calendario,
Cirò,
Comunicazione,
Etica,
GiorgiaMeloni,
Giustizia,
Governo,
GregorioXIII,
Istruzione,
Legge,
LuigiLilio,
MariaFrancescaCarnea,
Politica,
Società,
Storia,
verità,
Video
mercoledì 15 novembre 2023
RIFORMA SUL PREMIERATO E QUESTIONE MORALE
Siamo sicuri che, attualmente, approvando la riforma del premierato, l’elezione diretta del Premier possa corrispondere a libera scelta, con un libero voto?! Accantonato il pensiero di innovazione in senso Presidenziale, il Governo di Giorgia Meloni procede verso le riforme con il Disegno di Legge Costituzionale sul Premierato, proposto dal ministro per le riforme Elisabetta Casellati: prevede cinque articoli che vanno a modificare gli articoli 59, 88, 92, 94 della Costituzione Italiana.
Etichette:
Bene Comune,
Calabria,
Costituzione,
GiorgiaMeloni,
Governo,
Italia,
Libertà,
morale,
Politica,
Premierato,
riforme,
Roma,
Società,
Sociologia,
Socrate,
Valori
lunedì 26 settembre 2022
L'Italia ha scelto Giorgia Meloni e l'astensionismo
Dal dato delle elezioni politiche in cui emerge forte quota di astensionismo, si può esigere e ripartire seriamente: la politica è cosa seria e la gente di Calabria, in particolare, sta chiedendo serietà.
La coerenza paga, e occorre dare merito a chi ha saputo essere determinata nel suo percorso politico.
Etichette:
Bene Comune,
Calabria,
Comunicazione,
Comunità,
Elezioni,
Europa,
GiorgiaMeloni,
Giustizia,
Italia,
Politica,
riforme,
Roma,
Sociologia,
Territorio,
Valori
Iscriviti a:
Post (Atom)