Visualizzazione post con etichetta Mammola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mammola. Mostra tutti i post

giovedì 5 settembre 2024

Urge cambio del disdicevole sistema dell'inculturazione nei Comuni di Calabria

Affinché affermazioni disdicevoli non vengano oltre perorate, come illusorie espressioni lasciano trasparire, riporto quanto già commentai al sindaco di Mammola, Arch. Stefano Raschellà.

Caro Sindaco Stefano Raschellà, la ringrazio di farmi parte, in menzione, del suo saluto. A tutti i Mammolesi rivolgo l'augurio per una buona festa di S. Nicodemo da Sikròs, è questo il luogo di nascita, non possiamo più tralasciare oltre argomentazioni. È ora di fare chiarezza, seria, e in Chiesa si deve dire la Verità.

lunedì 23 ottobre 2023

S. Nicodemo da Sikròs, e l’indotta questione socio-politica avversa alla verità storica

La sollecitudine con cui l’Ulisse di Dante - nel verso 119 del canto 26 dell’Inferno, chiede ai propri compagni di pensare alla propria origine, e li sprona con l’espressione: “Considerate la vostra semenza; fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”, mi sembra opportuno ìncipit con cui addentrarci nel tema che andremo a esaminare. La forza poetica e narrativa di questa esortazione ha il rango e la pienezza di un manifesto indelebile.

giovedì 19 ottobre 2023

Disamina su S. Nicodemo da Sikròs, narrazione della mutata storia a Cirò (KR)

Può una ricerca storica indurre a una questione socio-politica, locale, che avversa cultura e verità storica? La disamina esplicita ricerca su S. Nicodemo e il paradosso dell'agire all'inculturazione con suoi attori. 
Quaestio: S. Nicodemo, monaco italo-greco, era creduto nativo di Cirò (KR) ma la ricerca storica ha appurato essere originario di Sikròs (RC). 

giovedì 25 maggio 2023

S. Nicodemo da Sikròs: la storia che cambia la storia a Cirò

Dal 1696, in Cirò, viene mantenuto vivo il culto verso San Nicodemo, anno in cui viene proclamato Santo Patrono e Protettore, anche perché il Santo era creduto nativo della cittadina che da allora custodisce le sue Sacre Reliquie richieste e ottenute dal, in quel tempo, Principe feudatario D. Carlo Francesco Spinelli. Non è certo semplice verificare dati che mutano la storia legata al luogo di nascita del Santo, ma studi hanno evidenziato l’errore di attribuzione del luogo di nascita a Cirò che storici, medievisti e del monachesimo, avevano riportato già dalla fine del 1960.

giovedì 12 gennaio 2023

Da Mammola nelL'Eco del Chiaro

Ringrazio il Sindaco di Mammola, Stefano Raschellà, per la gradita iniziativa contenuta nel numero speciale del periodico L'Eco del Chiaro, in cui è pubblicata la copertina del mio libro: S. Nicodemo da Sikròs

giovedì 4 agosto 2022

PER S. NICODEMO UNA VOCE SANA, DI COSCIENZA, PER FAVORE!!! 


Chi non ha idee, annaspa nel sentimentalismo vuoto, confondendo gli ambiti di opportunità che la storia offre. A questi auguro una voce sana di coscienza, soprattutto, dico semplicemente che vi dovete VERGOGNARE. I Santi si conoscono nella loro umana realtà, si pregano, NON SI USANO! Né si copiano idee di nobili finalità e li si calpesta per finalità immorali per come agiti! 

giovedì 30 giugno 2022

Auspico risveglio di coscienza a Cirò!

La storia a Cirò è cambiata dal 2017, cambiamento operato dalla sottoscritta che non si è sottomessa all'ingiusto, alla disonestà intellettuale, alla prepotenza dell'ignoranza, soprattutto non ha accettato che l'agire di una frangia di empi imponesse silenzio, negando conoscenza culturale e confutazione dell'evidenza storica sulla questione s. Nicodemo. È inaccettabile l'agire di una incultura malata! Abbiate un minimo di dignità cari Cirotani, le facce di bronzo, male nero di Cirò, non troveranno ossigeno laddove capacità critica saprà porre domande, non subire acriticamente agire insano!

lunedì 6 giugno 2022

Circa l'ubicazione del villaggio natale di S. Nicodemo e gli Hypsichronaeus

Superata la questione luogo di nascita, è appurato che S. Nicodemo non è originario di Cirò, né mai vi è stato, gli studiosi, oramai da tempo, hanno scartato ipotesi definitivamente. Ciò, naturalmente, a Cirò non toglie devozione verso il Santo che è, e rimane, Santo Patrono e Protettore; non toglie rapporti amicali con Mammola; non toglie festa patronale per i Santi Patroni. Riconosce, al contempo,  verità storica, e non alimenta falsi percorsi religiosi ad alimento creduloneria. Le Sante Reliquie di s. Nicodemo, che in Cirò sono presenti, costituiscono il segno vivido di un culto da perorare.

mercoledì 18 maggio 2022

San Nicodemo, la storia che cambia Cirò e sua cultura

𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐋𝐄𝐓𝐓𝐔𝐑𝐀 dei testi, è ora di finirla con la creduloneria di cui si pregiano i signorotti privi di cultura. Non si confonde il Popolo con ambiti di interesse capzioso. L’assenza di idee è da sempre una caratteristica amministrativa locale, ma giocare all’opera di distrazione di massa non funziona più! 

domenica 19 dicembre 2021

S. NICODEMO DA SIKRÒS – Monaco eremita del Kellarana

Ogni nuova pubblicazione, come ogni nuova nascita, suscita emozione, regala sussulti di cuore, poiché frutto di maturazione che, dal grembo dell’intelletto, anela vita autentica, linfa rinnovata di speranza. Ed è gemito fragoroso che, libero e dirimente, incardina nuova visione, narra la vita peculiare della Cultura, reale propulsore sociale per ogni evoluzione umana, per ogni radicale cambiamento edificante. Ecco che sentii l’esigenza nel cuore e volli, infinite volte volli raccomandare la verità, et apertis verbis aliis tradere!