Visualizzazione post con etichetta ricerca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricerca. Mostra tutti i post

giovedì 19 ottobre 2023

Disamina su S. Nicodemo da Sikròs, narrazione della mutata storia a Cirò (KR)

Può una ricerca storica indurre a una questione socio-politica, locale, che avversa cultura e verità storica? La disamina esplicita ricerca su S. Nicodemo e il paradosso dell'agire all'inculturazione con suoi attori. 
Quaestio: S. Nicodemo, monaco italo-greco, era creduto nativo di Cirò (KR) ma la ricerca storica ha appurato essere originario di Sikròs (RC). 

giovedì 5 ottobre 2023

Replica al Sindaco Sculco del Comune di Cirò, circa mia relazione su Luigi Lilio

Forse alla persona del Sindaco, dr. Sculco, che mi interpella sulla pagina del
Comune di Ciro', non è chiaro un dato: non sta parlando con il nulla, e certamente non ho bisogno di visibilità, semmai il nulla la sottoscritta l’ha dovuto sperimentare in un incontro con il Sindaco dr Sculco, avuto in Municipio, presente Maria Aloe, ma, appunto, ancora attendo riferimenti sul progetto Il Tempo di Cirò-Borgo DiVino che è stato però determinato. Il nulla l’ho sperimentato, altresì, quando il dr Sculco venuto a casa mia per richiesta voto, presente dr Grisafi, ha promesso di affrontare, appianare per la Comunità, a sana conoscenza, la questione ampiamente e scientemente determinata su S. Nicodemo da Sikròs. Ma, appunto, il nulla.

mercoledì 4 ottobre 2023

Risposta a Vizza e alle sue errate affermazioni in replica alla disamina su Luigi Lilio e Calendario Gregoriano

Quando si elude il senso nobile di fare Cultura, unica via atta a rinnovare, migliorare conoscenza sui territori, nobilitandoli, l’impegno viene profuso a giudicare, e con inusitato acredine, verso chi nemmeno si conosce. Nessuno ha chiesto a VIZZA di giudicare, questo forse è il principio del gioco di rete, perché, di fatto, le sue argomentazioni addotte a replica della mia relazione permangono oltremodo lacunose.

Luigi Lilio, questioni sulla sua origine, il Calendario Gregoriano e Cirò/Chone (KR)

La cultura dei territori necessita di un ricercato processo evolutivo, corredato da tracce antropologiche della storia, della filosofia, della comunicazione politica, della sociologia, tracce che attraverseremo con abituale onestà intellettuale. Occorre farsi, anzi meglio essere atopos, cioè liberi da condizionamenti della propria terra, e del proprio tempo, per affrontare questioni senza pregiudizi.

Tratteremo di Luigi Lilio/Giglio, del suo essere un italico matematico mistero, tutto ancora da approfondire, legato alla riforma del Calendario, attuale Calendario Gregoriano.