Visualizzazione post con etichetta verità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta verità. Mostra tutti i post

venerdì 23 maggio 2025

Cirò e la tragicomica devozione alla ‘santa’ ignoranza

Rendo partecipi di una 'rettifica', a firma comune di Cirò, ‘o chi per lui’, scritta in questi giorni, e a margine di un mio articolo, pubblicato su Meraviglie di Calabria, già dal 2023, che allego. La ‘rettifica’ -e invito a leggere- ambisce trattare arrampicata scivolosa, che non scalfisce minimamente tema.

venerdì 16 maggio 2025

La verità è la perfezione del nostro intelletto

Scegliere una linea di pensiero, con determinata consapevolezza, è espressione massima di libertà. Esserne responsabili è elemento di maturità, segue logiche che non sono applicazione di sistemi malsani, relativisti, ossessionati, e tanto meno del mantenere un piede in due staffe, dissacrando; persegue, piuttosto, con autorevolezza, equilibrio, verità, senso del sacro. 

mercoledì 7 maggio 2025

Giubileo: occasione di verità e speranza

Il Giubileo è occasione propizia per promuovere la verità e la speranza e, come Papa Francesco ha sottolineato: "Bisogna dire la verità ma anche essere veri". Ci si accorge, così, che la bellezza della verità e della speranza, oltre ad essere un dato storico, si incarna nelle tracce di Dio, permette di guardare al nostro oggi, accendendo la speranza di una rinascita.

giovedì 1 maggio 2025

Il Valore reale

Un saluto solidale ai grandi assenti di Calabria: merito, competenza, lavoro! Le lucerne politiche che eludono la realtà non possono illuminare ciò che non esiste! Si riaccenda attenzione al rispetto delle Comunità, dei Territori desertificati. Si superi l'immobilismo, l'inefficenza territoriale, serbatoio di clientela.

lunedì 28 aprile 2025

S. CATERINA DA SIENA, FIACCOLA DI SPERANZA

Dalla Bolla "Spes non confundit" con cui Papa Francesco ha indetto il Giubileo, leggiamo: « È lo Spirito Santo, con la sua perenne presenza nel cammino della Chiesa, a irradiare nei credenti la luce della speranza: Egli la tiene accesa come una fiaccola che mai si spegne, per dare sostegno e vigore alla nostra vita ». Fiaccola straordinaria, piena dello Spirito Santo, capace di irradiare il suo tempo e anche il nostro, è S. Caterina da Siena, Dottore della Chiesa, Patrona d’Italia unitamente a S. Francesco d’Assisi, compatrona d’Europa e di Roma.

sabato 12 aprile 2025

Concilio di Nicea, Calendario, Giubileo: la storia si fa opportunità di coesione per le Chiese cristiane

È un anno speciale il 2025 per le confessioni cristiane: il 20 aprile 2025 sia cattolici che ortodossi celebreremo la Pasqua nello stesso giorno. Una coincidenza provvidenziale nel calendario Gregoriano e nel calendario Giuliano. Il giubileo 2025 scandisce il tempo, rimanda a un dato storico, teologico, culturale: i 1700 anni dal Concilio di Nicea, convocato nel 325 dall’imperatore Costantino, in cui i Padri conciliari approvarono il Credo.

mercoledì 12 marzo 2025

SOLENNITÀ DI S. NICODEMO DA SIKRÓS, SANTO PATRONO DI CIRÒ/CHONE (KR)

Nel Bios del Santo monaco italo-greco Nicodemo viene riportato, unitamente al luogo di nascita che è Sikròs (RC), il giorno della morte, il 12 Marzo, all'età di 70 anni. Non si fa menzione alcuna del giorno di nascita. La festa liturgica di s. Nicodemo è disposta al 12 Marzo, come più volte ricordato.

lunedì 10 febbraio 2025

DARSI UNA POSSIBILITÀ

DARSI UNA POSSIBILITÀ: occasione per essere propositivi, capaci della farina del proprio sacco. Più volte ho sollecitato i concittadini all'attenzione del loro bene invitandoli alla capacità critica. Il vantaggio dei piccoli paesi è proprio sapere CHI SIAMO!

martedì 20 agosto 2024

DISTINTA E DISTANTE. Cammino verso la scoperchianza

M'incammino per le vie del mio Paese. È possibile penetrare il senso dei luoghi, concependo anche l’essere umano come ‘luogo nel luogo’. Mi trovo a decifrare, e a non confondere, le voci di quanti hanno vissuto la sapienza contadina, da altri che, come gattopardi, abusano, e anche politicamente, i luoghi, con la menzogna e disservizi.

domenica 16 giugno 2024

LA LIBERTÀ INIZIA CON L’IRONIA, VIRGULTO DI VIRTÙ

Fissato ne l'idea de l'uguajanza
un Gallo scrisse all'AQUILA

- Compagna, siccome te ne stai su la montagna
bisogna che abbolimo 'sta distanza:
perché nun è né giusto né civile
ch'io stia fra la monnezza d'un cortile,
ma sarebbe più commodo e più bello
de vive ner medesimo livello.-

L'Aquila je rispose: - Caro mio,
accetto volentieri la proposta:
volemo fa' amicizzia? So' disposta:
ma nun pretenne che m'abbassi io.

giovedì 23 maggio 2024

La legalità vive in verità, giustizia e libertà

Conoscere qualcosa significa riconoscerne causa, frutto di discernimento in grado di non scendere a compromessi. Senza verità, ci ricorda Tommaso d’Aquino, anche il diritto diventa privo di giustizia e di moralità; anche la verità è, infatti, legge di giustizia. (S.Th., I, q.21, a.2). Ne consegue che rifiutare di aderire alla menzogna manifesta, costituisce fulcro di liberazione, di emancipazione sociale da affrancamenti votati a prevaricazione, disonestà e inculturazione.

lunedì 29 aprile 2024

S. Caterina da Siena, paladina di giustizia, inesauribile sostenitrice di pace

Attenta alle alterne vicissitudini della pace terrena si mostra S. Caterina da Siena, (1347-1380) laica domenicana, Dottore della Chiesa, Compatrona d’Italia, unitamente a S. Francesco d’Assisi.Presso la santa senese il tema della pace -parola ripetuta 391 volte nelle sue 383 Lettere - definite un codice d’amore della cristianità (Francesco de Santis), testimoniano l’avventura spirituale di una giovane donna, il suo coraggio, la sua lucidità nel guardare il mondo e la sua certezza che l’amore solo non basta, la conoscenza è necessaria per la nostra salvezza, perché ogni virtù deriva dalla conoscenza.

giovedì 7 marzo 2024

S. TOMMASO D’AQUINO - 750° anniversario della morte

Quando si vive nella Verità, chiunque sia l'avversario, uno è invincibile (cf. Tommaso d’Aquino,
Expositio in Job, 13, 3).

Vivere in Veritas significa essere vero, servire la verità, cercare la Verità, come ispirazione contemplativa e dialogo con tutti quelli che la cercano. Lontano quindi dal'avere un significato esclusivamente intellettuale e dottrinale, l'ideale della verità è una interpretazione vivificante. Non è dunque un caso che "Veritas" sia il motto adottato dai domenicani.

venerdì 15 dicembre 2023

La tendenziosità smascherata

Informare l’opinione pubblica è un dovere, informare l'opinione pubblica con notizie tendenziose, atte a turbare la conoscenza, e la civile convivenza, è un crimine. Ma che cosa significa "Notizie tendenziose"?

martedì 12 dicembre 2023

Giunge il ‘Giorno della Civetta’

Signori si nasce, non si diventa! La penosità di chi ha usato e non istruito al bene della verità, ‘mal’operando’ anche nell’ente pubblico, ha dell’orripilante, oltre ad essere espressione di violenza di genere, di assoluta distanza dal fare sociale civile. La sottoscritta è persona LIBERA, persona di SANA Cultura, che da sempre opera per la ricerca della verità, le mie pubblicazioni, oltre che la mia vita, lo testimoniano e certamente non manco di coraggio nell’affrontare indemoniati al cinismo politico e al relativismo etico, nonché ignoranti. Non faccio proselitismo, le truppe belanti non mi interessano, sono pensatore libero e semmai sprono alla capacità critica, al saper discernere senza reti costringenti, e in questo sono pienamente Cristiana. Cristo non obbligò nessuno, Dio lascia liberi di seguirLo, come Lui ho troppo rispetto per le persone per chiudergli il cervello. Inoltre, e sia chiaro, per chi pratica libri e, quindi, Cultura, l’unico fine è il GIUSTO DELLA CONOSCENZA!

lunedì 4 dicembre 2023

Cirò: imbarazzante mediocrità politica e culturale a un convegno su Luigi Lilio

Credo che ci siano poco più di ‘100passi’ tra casa mia e il Municipio di Cirò, ma è più che abissale la distanza d’intendere cultura e politica, tra la mia persona e la giunta comunale del mio paese, quella attuale e quelle che si sono avvicendate negli ultimi vent’anni: non hanno capito che la Cultura è una cosa seria, che la scienza è frutto di farina del proprio sacco, avessero almeno riconosciuto e fatto memoria dell’impegno di studiosi perbene, soprattutto non hanno capito che il rispetto verso il popolo, tutto, è cosa dovuta, ancor più non hanno capito che la Cultura ha sempre questi 100passi di distanza dalle penombre.

martedì 31 ottobre 2023

CESSATE IL FUOCO, ABRAMO È COMUNE RADICE di ISRAELE e PALESTINA

Nell’insensato esercizio della forza verbale e armata non si fa altro che seminare odio. Occorre fermarsi, eccidi non si assecondano, poiché, asseriva Dyre, se il possesso mette catene ai polsi, l’appartenenza mette radici nell’anima. E dell’appartenenza occorre farsi portatori sani, è un’appartenenza che accomuna alla stessa radice.

giovedì 19 ottobre 2023

Disamina su S. Nicodemo da Sikròs, narrazione della mutata storia a Cirò (KR)

Può una ricerca storica indurre a una questione socio-politica, locale, che avversa cultura e verità storica? La disamina esplicita ricerca su S. Nicodemo e il paradosso dell'agire all'inculturazione con suoi attori. 
Quaestio: S. Nicodemo, monaco italo-greco, era creduto nativo di Cirò (KR) ma la ricerca storica ha appurato essere originario di Sikròs (RC). 

domenica 16 luglio 2023

Cirò: il Bene Comune necessita di serietà per essere valorizzato

E niente, questa volta sono rimasta veramente impressionata per l’immediatezza di agire, al punto che ho chiesto, a chi me ne ha dato conoscenza, se stessimo parlando davvero di Cirò. Mi ha fatto prendere atto di quanto pubblicato il 13 luglio 2023 sull’Albo pretorio online, del Comune di Cirò, e cioè Determinazione – Nr Atto 203.

lunedì 5 giugno 2023

Il fascino di Girolamo Savonarola

Come non lasciarsi affascinare da una personalità così carismatica, colma di ardimento umano, savia, operosa a difesa dei più deboli. Ne consiglio conoscenza. In Girolamo Savonarola emerge la temerarietà e fermezza morale, incarnato nel Cristo nel cui nome tutto fa fluire, consapevole che siamo niente senza di Lui, unica poesia in cui innestarsi nella vita.