Visualizzazione post con etichetta S. Nicodemo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta S. Nicodemo. Mostra tutti i post
giovedì 7 agosto 2025
lunedì 4 agosto 2025
mercoledì 16 luglio 2025
martedì 17 giugno 2025
venerdì 23 maggio 2025
Cirò e la tragicomica devozione alla ‘santa’ ignoranza
Rendo partecipi di una 'rettifica', a firma comune di Cirò, ‘o chi per lui’, scritta in questi giorni, e a margine di un mio articolo, pubblicato su Meraviglie di Calabria, già dal 2023, che allego. La ‘rettifica’ -e invito a leggere- ambisce trattare arrampicata scivolosa, che non scalfisce minimamente tema.
mercoledì 12 marzo 2025
SOLENNITÀ DI S. NICODEMO DA SIKRÓS, SANTO PATRONO DI CIRÒ/CHONE (KR)
Nel Bios del Santo monaco italo-greco Nicodemo viene riportato, unitamente al luogo di nascita che è Sikròs (RC), il giorno della morte, il 12 Marzo, all'età di 70 anni. Non si fa menzione alcuna del giorno di nascita. La festa liturgica di s. Nicodemo è disposta al 12 Marzo, come più volte ricordato.
giovedì 5 settembre 2024
Urge cambio del disdicevole sistema dell'inculturazione nei Comuni di Calabria
Affinché affermazioni disdicevoli non vengano oltre perorate, come illusorie espressioni lasciano trasparire, riporto quanto già commentai al sindaco di Mammola, Arch. Stefano Raschellà.
Caro Sindaco Stefano Raschellà, la ringrazio di farmi parte, in menzione, del suo saluto. A tutti i Mammolesi rivolgo l'augurio per una buona festa di S. Nicodemo da Sikròs, è questo il luogo di nascita, non possiamo più tralasciare oltre argomentazioni. È ora di fare chiarezza, seria, e in Chiesa si deve dire la Verità.
sabato 3 agosto 2024
Quando il profano insulta il Sacro
Altro che festa patronale a Cirò (KR). Nei termini cui assisto in questo povero paese, e da anni, siamo fuori dal mondo religioso e civile.
La fede, ricordo, è un dono che implica consapevolezza di ciò di cui si parla, consapevolezza in Verità. E non è fede assecondare la menzogna nei modi ridicoli cui si assiste. Un dato culturale è un dato culturale! La fluidità non è computata. Nulla centra la fede con alimento di ignoranza che chiaramente serve altro. L'inganno non è fede, è inganno popolare che manca di rispetto alla fede stessa e a quanti operano per l'edificazione culturale.
giovedì 13 giugno 2024
S. Antonio di Padova, Doctor evangelicus - Santo Patrono e Protettore di Cirò
S. Antonio nasce in Portogallo, a Lisbona, nel 1195. Venne battezzato con il nome di Fernando. Adolescente entra nel convento agostiniano S. Vincenzo di Lisbona, successivamente si sposta a Coimbra dove approfondì la sua formazione religiosa dedicandosi allo studio delle scienze umane, bibliche e teologiche. Fu uno degli ecclesiastici più colti dell’Europa del suo tempo.
Etichette:
Bene Comune,
Chiesa,
Cirò storia,
Comunicazione,
Comunità,
Cristianesimo,
Madre Miradio,
Padova,
Poesia,
S. Nicodemo,
SanFrancesco,
SAntoniodi Padova,
SFrancescodaPaola,
Società,
Sociologia,
StoriadellaChiesa
venerdì 15 dicembre 2023
La tendenziosità smascherata
Informare l’opinione pubblica è un dovere, informare l'opinione pubblica con notizie tendenziose, atte a turbare la conoscenza, e la civile convivenza, è un crimine. Ma che cosa significa "Notizie tendenziose"?
Etichette:
Bene Comune,
Calabria,
Chiesa,
Cirò,
Comunicazione,
Cultura,
Etica,
Iran,
Legge,
LuigiLilio,
Monachesimo,
Politica,
S. Nicodemo,
Società,
Sociologia,
Storia,
verità
sabato 25 novembre 2023
È violenza ogni forma di prepotenza
È violenza ogni forma di prepotenza, sia fisica che psicologica. È violenza quando si cerca di tacitare, silenziare - con la ferocia di attacchi di arroganza e ignoranza - donne capaci della propria intelligenza, e della farina del proprio sacco. È violenza costringere e manipolare alla non libertà, al condizionamento del malaffare. È violenza l’indifferenza, chi la esercita ha seri problemi di personalità, distrugge ogni senso di bene. É violenza l'immoralità! Quanto espongo 👇(video) testimonia forma di violenza perorata da ignobili devoti al male dell'inculturazione,
Etichette:
Bene Comune,
Calabria,
Cirò storia,
Comunicazione,
Comunità,
Libertà,
Politica,
S. Nicodemo,
Società,
Sociologia,
Territorio,
Valori,
Video,
Violenza
venerdì 10 novembre 2023
Il Santo Vescovo e il Cristo Patiens: l’arte che si svela nella storia di Cirò/Chone (KR)
Come avrebbe detto s. Teresa d’Avila: nel farsi pazzi d’amore per
la verità, procediamo nell’anelito della conoscenza poiché occorre
rigenerarsi radicalmente.
L’antico paese di Chone, attuale Cirò (KR), vanta la bellezza di
un dipinto raffigurante un Santo Vescovo sito nella Chiesa di S.
Giovanni Battista. Straordinario soprattutto per il particolare
del medaglione centrale contenente la splendida raffigurazione del
Cristo Patiens, il sofferente, dolorante.
Etichette:
Arte,
Bene Comune,
Benedizione,
Bizantino,
Chiesa,
Cirò,
Comunicazione,
Cristo,
Freud,
Latino,
Mitria,
Patiens,
S. Cataldo,
S. Nicodemo,
Sociologia,
Storia,
Trionfatore
lunedì 23 ottobre 2023
S. Nicodemo da Sikròs, e l’indotta questione socio-politica avversa alla verità storica
La sollecitudine con cui l’Ulisse di Dante - nel verso 119 del canto 26 dell’Inferno, chiede ai propri compagni di pensare alla propria origine, e li sprona con l’espressione: “Considerate la vostra semenza; fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”, mi sembra opportuno ìncipit con cui addentrarci nel tema che andremo a esaminare. La forza poetica e narrativa di questa esortazione ha il rango e la pienezza di un manifesto indelebile.
Etichette:
Bene Comune,
Calabria,
Chiesa,
Cirò,
Comunicazione,
Comunità,
Cultura,
Etica,
Libertà,
Mammola,
morale,
S. Nicodemo,
Sociologia,
Storia,
Valori,
Video
giovedì 19 ottobre 2023
Disamina su S. Nicodemo da Sikròs, narrazione della mutata storia a Cirò (KR)
Può una ricerca storica indurre a una questione socio-politica, locale, che avversa cultura e verità storica? La disamina esplicita ricerca su S. Nicodemo e il paradosso dell'agire all'inculturazione con suoi attori.
Quaestio: S. Nicodemo, monaco italo-greco, era creduto nativo di Cirò (KR) ma la ricerca storica ha appurato essere originario di Sikròs (RC).
giovedì 31 agosto 2023
Il Paese è un Bene Comune
Ma in mano di chi siamo? È da porsi veramente l'interrogativo. Affidiamo la gestione delle nostre vite, nonché i sacrifici del nostro impegno lavorativo alla negligenza di chi nella sostanza dell'amministrazione pubblica cerca invece il modo più semplice per pregiarsi di poltrone, benessere e privilegi. La Cultura civile, della brava gente, - i cui territori sono fragili, come l’economia, questo per regresso morale, incapacità politica, assenza di spirito comunitario -, non nega l’evidenza, non nega la negligenza. I deputati amministratori sono tenuti ad ascoltare tutti, con la cortesia del servizio alla Comunità civile, non ad altro, possibilmente con il buongusto di soluzionare richieste di sostegno! I paesani tutti, civili cittadini delle Comunità, possono e #devono potersi esprimere liberamente, pubblicamente, con critica costruttiva: questa è civile forma di convivenza, che non può essere ripresa, tacitata o silenziata!
domenica 16 luglio 2023
Cirò: il Bene Comune necessita di serietà per essere valorizzato
E niente, questa volta sono rimasta veramente impressionata per l’immediatezza di agire, al punto che ho chiesto, a chi me ne ha dato conoscenza, se stessimo parlando davvero di Cirò. Mi ha fatto prendere atto di quanto pubblicato il 13 luglio 2023 sull’Albo pretorio online, del Comune di Cirò, e cioè Determinazione – Nr Atto 203.
Etichette:
AManzoni,
Bene Comune,
Calabria,
Chiesa,
Cirò,
Comunicazione,
Comunità,
Politica,
S. Nicodemo,
Società,
Sociologia,
Territorio,
Umanità,
Valori,
verità
giovedì 25 maggio 2023
S. Nicodemo da Sikròs: la storia che cambia la storia a Cirò
Dal 1696, in Cirò, viene mantenuto vivo il culto verso San Nicodemo, anno in cui viene proclamato Santo Patrono e Protettore, anche perché il Santo era creduto nativo della cittadina che da allora custodisce le sue Sacre Reliquie richieste e ottenute dal, in quel tempo, Principe feudatario D. Carlo Francesco Spinelli. Non è certo semplice verificare dati che mutano la storia legata al luogo di nascita del Santo, ma studi hanno evidenziato l’errore di attribuzione del luogo di nascita a Cirò che storici, medievisti e del monachesimo, avevano riportato già dalla fine del 1960.
Etichette:
AzioneCattolica,
Bene Comune,
bizantini,
Calabria,
Chiesa,
Cirò,
Comunicazione,
Comunità,
Cultura,
Libri,
Mammola,
MariaFrancescaCarnea,
Monachesimo,
S. Nicodemo,
Sociologia,
Spiritualità,
verità,
Virtù
mercoledì 8 marzo 2023
Cirò: finanziato progetto marketing territoriale a danno culturale!
A CIRÒ, come volevasi dimostrare, il progetto finanziato a mero danno culturale e di credibilità del territorio è stato determinato. L’amministrazione comunale e affini, s'immergono in finanziamento, per marketing territoriale, falsando sapendo di falsare: conta divulgare ignoranza! E NON VI VERGOGNATE?! È lecito fruire di finanziamento da GalKroton - Psr Calabria 2014-2020, misura 7.5.1., dell’ammontare di € 75.511,75 per un progetto che asserisce orrori storici?
Etichette:
Bene Comune,
Calabria,
calendario,
Chiesa,
Cirò,
Comunicazione,
Comunità,
Cultura,
Dialogo,
Etica,
Giustizia,
Italia,
Politica,
S. Nicodemo,
Società,
Sociologia,
Territorio,
Valori,
verità
giovedì 12 gennaio 2023
Da Mammola nelL'Eco del Chiaro
Ringrazio il Sindaco di Mammola, Stefano Raschellà, per la gradita iniziativa contenuta nel numero speciale del periodico L'Eco del Chiaro, in cui è pubblicata la copertina del mio libro: S. Nicodemo da Sikròs.
Etichette:
Bene Comune,
bizantini,
Calabria,
Chiesa,
Cirò,
Comunicazione,
Comunità,
Cristianesimo,
lEcodelchiaro,
Mammola,
Monachesimo,
S. Nicodemo,
Storia
giovedì 4 agosto 2022
PER S. NICODEMO UNA VOCE SANA, DI COSCIENZA, PER FAVORE!!!
Etichette:
Bene Comune,
Calabria,
Chiesa,
Cirò,
Comunicazione,
Comunità,
Cristianesimo,
Cultura,
Giustizia,
Mammola,
massoneria,
S. Nicodemo,
Spiritualità,
Territorio,
Umanità,
Valori,
verità
Iscriviti a:
Post (Atom)