lunedì 10 febbraio 2025

DARSI UNA POSSIBILITÀ

DARSI UNA POSSIBILITÀ: occasione per essere propositivi, capaci della farina del proprio sacco. Più volte ho sollecitato i concittadini all'attenzione del loro bene invitandoli alla capacità critica. Il vantaggio dei piccoli paesi è proprio sapere CHI SIAMO! Esiste un Bene Comune Sommo per cui impegnarsi, e per cui val la pena animarsi, ed è quello di non produrre danni al prossimo in genere, ai propri concittadini, nè, nella fattispecie, al nome di Cirò.

lunedì 3 febbraio 2025

Rigenerare speranza sociale

La politica è servizio per chi non ha voce, non deve argomentare questioni strumentali nei buoni palazzi mentre gente rischia di trovarsi senza un tetto e senza un pezzo di pane. Perché non si reagisce? Aprendo gli occhi ci accorgiamo che la povertà di chi dovrebbe agire pro bonum facere non è materiale, piuttosto di aridità dell’anima, di povertà di cuore e in esse trova domicilio lo sconvolgimento di un tempo di confusione, di cinismo, di furbizie ignobili, di malsano senso di controllo, di narcisismo votato all’idolatria dell’ego sum.

martedì 28 gennaio 2025

SOLENNITÀ DI S. TOMMASO D’AQUINO 

Roccasecca(FR) 1224/1225-Fossanova(LT) 1274

Lasciarsi illuminare in e con veritas dal pensiero del Doctor angelicus, più grande teologo e filosofo della cattolicità, è sentirsi nel calore della carità infinitamente profonda. Innestarsi nella sua conoscenza diviene dono di grazia in cui si evolve pensiero. Ci insegna che determinante nell’uomo è l’autoaffermazione coscienziale, la conoscenza, esplicitazione dell’espressione ‘sinderesi’: tendenza innata dell’anima umana verso il bene e il rifiuto del male. (S. Th., I-I, q. 94, a. 1).

domenica 26 gennaio 2025

GIUBILEO DELLA COMUNICAZIONE

Il Giubileo, che commemora il mistero dell'incarnazione, è un appuntamento con la storia, un’occasione per prendere coscienza delle proprie radici, allargare gli orizzonti dell’esistenza che ha determinato la vita e la storia dell’umanità, e rilanciare la fede in Cristo. È interessante indagare il Giubileo nella storia, le origini nella tradizione biblica; il primo giubileo nella storia della Chiesa del 1300, i Giubilei successivi, alcune particolari tematiche ad esso collegate. Il Giubileo che viviamo, spalanca le porte alla speranza, ed è il 30° nella storia dei Giubilei.

venerdì 10 gennaio 2025

SOCIOLOGIA E SPIRITUALITÀ DELLA COMUNICAZIONE POLITICA

Novità Editoriale della filosofa calabrese MARIA FRANCESCA CARNEA. 
Come germoglio maturato dal grembo dell’intelletto, ogni nuova nascita emoziona, ogni pubblicazione diviene ‘creatura’ ricercata che anela autentica linfa di edificazione umana. Un vagito fragoroso, libero, incardina la cultura a una reale propulsione e dedizione sociale. Ed è manifestazione di impegno e passione, atta a valorizzare il rapporto del pensiero autentico con l’agire dell’essere umano.