Il lavoro di analisi, di indagine storica è chiamato a ricercare fatti, e fragilità emergono sulle questioni Lilio e edificio di promulgazione della bolla.
Tratteremo del riformatore del calendario Gregoriano, Luigi Lilio, e del luogo in cui fu emanata la Bolla Inter Gravissimas con cui Gregorio XIII promulgò il nuovo calendario.
Il proponimento dell’indagine è rendere meno relativismo storico a un argomento che merita di essere conosciuto e chiarito.
Cirò (KR) vanta presunti natali di Lilio; Monte Porzio Catone (RM) vanta presunta sede di promulgazione del calendario Gregoriano. Entrambe le cittadine, per questo, si fregiano della definizione Città del Calendario.
Benvenuto approccio storico per le identità Comunali, se attinenti, benvenuta apertura di orizzonti e di interazioni amicali se basati però sul rispetto etico della cultura e sua conoscenza.
Troppi dubbi il personaggio Luigi Lilio ha suscitato e suscita; permane un matematico mistero la sua nascita, vita, morte. Dubbi chiedono chiarezza anche riguardo il luogo in cui Papa Gregorio XIII emanò la bolla Inter Gravissimas. Affronteremo l'argomento nelle sue peculiarità. Impattiamo specificatamente con due argomenti: Umbria (Vmbriaticese), riferito a Lilio, e Frascati (Tusculi), non Monte Porzio Catone e villa Mondragone, in riferimento al luogo di promulgazione del calendario.
La bellezza della conoscenza sta nel renderle verità e luce, la stessa cosa auguro ai territori.N.B.: La disamina, in interezza, è disponibile al link: Il calendario Gregoriano, Luigi Lilio, l’Umbria e Frascati: la strada della conoscenza
Disamina disponibile, di seguito, in lectio👇

Nessun commento:
Posta un commento