

Il percorso prevede l’arrivo alla Basilica di
Santa Sabina e si concluderà con la Celebrazione Eucaristica in Basilica,
presieduta da Fr. Carlos Rodríguez Linera, OP, Promotore Generale di Giustizia
e Pace.
Per maggiori info: www.giustiziaepace.org
Ma chi era s. Martin de Porres?
Religioso dell’Ordine Domenicano, cooperatore patrono dei frati cooperatori
domenicani, è
Patrono della Giustizia Sociale. Nasce a Lima nel 1579.
Figlio dell’aristocratico
spagnolo Juan de Porres e di Anna Velàsquez un’ex schiava nera
d’origine africana, desideroso di donare la vita a Dio ed ai poveri chiede, a quindici anni, di entrare come donato nel convento del Santo Rosario di
Lima. Era
suo intento entrare fra i Domenicani, che proprio a Lima avevano fondato il
loro primo convento peruviano. Lui però è mulatto, e viene accolto non come
religioso con i voti, ma come terziario. I suoi compiti erano solitamente di
inserviente e spazzino. I Domenicani tuttavia si avvedono della sua energia
interiore e lo tolgono dalla condizione subalterna, accogliendolo nell’Ordine
come fratello cooperatore. Frequenti fenomeni mistici, di
bilocazione, estasi, testimoniarono a quale grado di unione con Dio l’umile
fratello laico fosse giunto, intanto che episodi di mirabile semplicità imprimono
un tono umanissimo alla sua vita. Mise a servizio dei sofferenti la sua pratica
medica, si fece benefattore dei poveri che accorrevano a lui copiosi, eresse un
collegio per la gioventù abbandonata e si valse del suo ascendente per
difendere dalle insidie le giovani prive di risorse economiche. Nel suo cuore
dominavano la carità, particolarmente con i poveri e gli infermi; la penitenza,
la più rigorosa, e l’umiltà che alimentava tutte le sue altre virtù.
Nessun commento:
Posta un commento