domenica 16 giugno 2024

LA LIBERTÀ INIZIA CON L’IRONIA, VIRGULTO DI VIRTÙ

Fissato ne l'idea de l'uguajanza
un Gallo scrisse all'AQUILA

- Compagna, siccome te ne stai su la montagna
bisogna che abbolimo 'sta distanza:
perché nun è né giusto né civile
ch'io stia fra la monnezza d'un cortile,
ma sarebbe più commodo e più bello
de vive ner medesimo livello.-

L'Aquila je rispose: - Caro mio,
accetto volentieri la proposta:
volemo fa' amicizzia? So' disposta:
ma nun pretenne che m'abbassi io.

giovedì 13 giugno 2024

S. Antonio di Padova, Doctor evangelicus - Santo Protettore di Cirò

S. Antonio nasce in Portogallo, a Lisbona, nel 1195. Venne battezzato con il nome di Fernando. Adolescente entra nel convento agostiniano S. Vincenzo di Lisbona, successivamente si sposta a Coimbra dove approfondì la sua formazione religiosa dedicandosi allo studio delle scienze umane, bibliche e teologiche. Fu uno degli ecclesiastici più colti dell’Europa del suo tempo.

lunedì 10 giugno 2024

Europee: l'Italia premia Giorgia Meloni ma l'astensionismo deve fare riflettere

L'Italia premia Giorgia Meloni, e Fratelli d'Italia, è primo partito. Il dato delle elezioni Europee fa emergere anche un partito di maggioranza: l'astensionismo. Il realismo aiuta la sana politica a migliorare.

sabato 8 giugno 2024

Come vigna rigogliosa voglio figurare l’Europa

Come una vigna rigogliosa, terreno in cui i vitigni possono anche coesistere con altre colture, voglio figurare l’Europa, immaginarla in un quadro: un esteso vigneto i cui Stati/filari di viti, legati/federati, si sorreggono, dialogando gli uni con gli altri, e le cui radici ramificano nei rispettivi territori, favorendo politiche per la vita, la crescita di un nettare identitario da integrare nel reciproco rispetto di Bene Comune.

domenica 2 giugno 2024

La bellezza del costruire con serietà e spirito di servizio

Il 2 giugno 1946 segnò la conquista della libertà: liberò da un regime insensato, come tutti i regimi sono; permise alle donne con almeno 25 anni di età di poter eleggere e essere elette alle prime elezioni amministrative postbelliche; segnò l'anniversario del discusso Referendum, con il quale gli italiani scelsero la forma istituzionale dello Stato.

Presenza reale di Gesù

Ostia di salvezza, che del ciel apri le porte, guerre ostili premono, donaci fortezza, portaci aiuto. Sono le parole contenute nel celebre inno eucaristico ‘O Salutaris Hostia’, composto da S. Tommaso d’Aquino in occasione della festa del Corpus Domini, istituita nel 1264 da Papa Urbano IV, con la bolla Transiturus de hoc mundo.

giovedì 23 maggio 2024

La legalità vive in verità, giustizia e libertà

Conoscere qualcosa significa riconoscerne causa, frutto di discernimento in grado di non scendere a compromessi. Senza verità, ci ricorda Tommaso d’Aquino, anche il diritto diventa privo di giustizia e di moralità; anche la verità è, infatti, legge di giustizia. (S.Th., I, q.21, a.2). Ne consegue che rifiutare di aderire alla menzogna manifesta, costituisce fulcro di liberazione, di emancipazione sociale da affrancamenti votati a prevaricazione, disonestà e inculturazione.

lunedì 13 maggio 2024

lunedì 29 aprile 2024

S. Caterina da Siena, paladina di giustizia, inesauribile sostenitrice di pace

Attenta alle alterne vicissitudini della pace terrena si mostra S. Caterina da Siena, (1347-1380) laica domenicana, Dottore della Chiesa, Compatrona d’Italia, unitamente a S. Francesco d’Assisi.Presso la santa senese il tema della pace -parola ripetuta 391 volte nelle sue 383 Lettere - definite un codice d’amore della cristianità (Francesco de Santis), testimoniano l’avventura spirituale di una giovane donna, il suo coraggio, la sua lucidità nel guardare il mondo e la sua certezza che l’amore solo non basta, la conoscenza è necessaria per la nostra salvezza, perché ogni virtù deriva dalla conoscenza.

domenica 28 aprile 2024

Assisi: alla filosofa calabrese Maria Francesca Carnea, conferito il Premio “Segni di Pace”

Il grido d’aquila fende i cieli e d’Assisi respira meraviglia. Ricevo con gioia il Premio “Segni di Pace” 2024, prestigiosa iniziativa dedicata alla promozione di una cultura di pace. Ringrazio di cuore  coloro che hanno voluto riconoscermi un premio che mi onora, cogliendo bontà del mio im-pegno culturale volto a edificare umanità. Amare è importante, ma per amare occorre Conoscenza che, come roveto sempre ardente, dipana azione di bene dire e bene fare agendo pace. 

mercoledì 17 aprile 2024

Cambiamento sociale tramite la non violenza

È adesso il momento! È adesso il momento per rendere concrete le promesse della democrazia. È adesso il momento per uscire dal buio. È adesso il momento per fare giustizia. Non possiamo dirci soddisfatti, non potremo mai essere soddisfatti, finché la giustizia non scorrerà come l’acqua. Io ho un sogno! È sollecitazione che Martin Luther King pronunciò nel memorabile discorso al Lincoln Memorial di Washington, il 28 agosto 1963.

domenica 31 marzo 2024

Rendersi nuovo lievito di pace

CRISTO È RISORTO, ALLELUIA!!!
Il ribelle d'amore ci dona la luce per la vita eterna.
Ma dov’è il Vivente? In ogni cuore che lo riconosce, in tutti quei territori che soffrono le guerra, accanto a chi le patisce, a chi ne subisce dramma. Proviamo a svuotarci dall'io narrante il nulla, e facciamo tesoro del Suo insegnamento incentrato su giustizia sociale e pulizia morale.

venerdì 22 marzo 2024

CHIESE IN CIRÒ/CHONE: significativa policromia della devozione

Che la
Calabria sia terra intrisa di storia, ma anche di miti e leggende, è un fatto noto, frutto di una cultura popolare nutrita da cicalìo, a volte spontaneo a volte indotto. Come richiamo antropologico e sociologico, l’interazione tra le persone, le modalità sociali, i comportamenti chiamano a riflettere, e sono al contempo un riflesso di contesti umani legati da un filo conduttore, cioè: dire che si è, testimoniarne esistenza, il che non crea scandalo, è nella natura umana. Scandagliando le viscere delle stradine, i vicoli, gli anfratti, ascoltando il fruscio del vento che detta il tempo che scorre, si tramandano vicende, a volte immaginifiche, per suscitare attrazione.

lunedì 18 marzo 2024

Legge suprema della Chiesa è la Salus Animarum

Perchè si parla di salus animarum? Nella Lettera a Diogneto, (6), leggiamo: “Ciò che l’anima è nel corpo, questo siano i cristiani nel mondo”. In questo concetto si specchia l’ultimo canone del Codice di Diritto Canonico, can. 1752, (Libro VII), che sancisce: “La salvezza delle anime deve essere sempre nella Chiesa la legge suprema”. La salus animarum abbraccia l’intero Corpo della Chiesa, l’intero Popolo di Dio, e chiama ogni membro dello stesso a prestare cura e attenzione alla salute e salvezza di ciascuna anima, amore sconfinato cui ogni tensione deve propendere.

giovedì 14 marzo 2024

NO DENIGRATION! Non è mai troppo tardi per ritornare sulle proprie idee

Il connubio tra filosofia e storia, innesto d'amore per il sapere, verità da indagare, e contenuti storici da rendere limpidi, genera una più attendibile identità. Nel naturale orizzonte della conoscenza, faccio mio il pensiero di Benjamin: l’angelo della storia guarda sì indietro, ma camminando in avanti, nel futuro. Ed ecco l'approdo nella filosofia: con audacia d’indagine, il filosofo investiga guardando alle zone d’ombra, ai margini delle consuetudini e tradizioni, alle alterità interne della storia. Ciò  comporta dare voce a sostanze culturali che obbligano i limiti della conoscenza a superarsi. 

giovedì 7 marzo 2024

S. TOMMASO D’AQUINO - 750° anniversario della morte

Quando si vive nella Verità, chiunque sia l'avversario, uno è invincibile (cf. Tommaso d’Aquino,
Expositio in Job, 13, 3).

Vivere in Veritas significa essere vero, servire la verità, cercare la Verità, come ispirazione contemplativa e dialogo con tutti quelli che la cercano. Lontano quindi dal'avere un significato esclusivamente intellettuale e dottrinale, l'ideale della verità è una interpretazione vivificante. Non è dunque un caso che "Veritas" sia il motto adottato dai domenicani.

martedì 5 marzo 2024

Interruzione di gravidanza: la Francia legittima un delitto!

Nel cuore dell'Europa i cattolici dormono, fieri di una tiepidezza che monta verso l'indifferenza. Ed è un Paese nel cuore dell'Europa, la Francia, a inserire espressamente in Costituzione l'interruzione volontaria della gravidanza. Cosa c'è da giubilare in un diritto a legalizzare morte su piccoli indifesi? Attenzione, non è un diritto per la donna, è una violenza di innaturale drammaticità!

sabato 2 marzo 2024

Calabria: inaudite intimidazioni alla Diocesi di Mileto

Sentita solidarietà esprimo al Vescovo di Mileto, S.E. Mons. Attilio Nostro, come anche ai sacerdoti, parroci di Cessaniti (Vibo Valentia), don Felice Palamara e don Francesco Pontoriero, che hanno subito inaudite intimidazioni.

martedì 20 febbraio 2024

Maria Francesca Carnea candidata al premio “Segni di pace”

Da Uffici Stampa Nazionali
 - 18 febbraio 2024
Roma – La scrittrice e filosofa calabrese di Cirò (KR) dott.ssa Maria Francesca Carnea, è candidata al Premio Nazionale “Segni di pace”, che le verrà conferito il 21 aprile 2024 ad Assisi.

sabato 10 febbraio 2024

L' ITALIA non dimentica i SAVOIA e saluta con rispetto!

Che la storia d'Italia si sia determinata con momenti cruciali, caratterizzati da tensioni in un Paese che cerca ancora di 'fare' gli Italiani, è un fatto storico. Sentimenti di  'Autonomia mal-Differenziata' aleggiano, dimentichi di cosa sia costato determinare l'UNITA' del REGNO D'ITALIA.

martedì 23 gennaio 2024

Gli Agricoltori protestano e si difendono da soli

E sia chiasso fragoroso!!! Finalmente, seppur costretti, gli Agricoltori si muovono a difendere  il proprio sudore. Possono contare solo sul Cielo, e le proprie forze, non sulle categorie del settore, tantomeno sui politici che pensano a raccontare storie, fare passerelle, o a fare calcoli elettorali. 

sabato 13 gennaio 2024

Cirò: dimensionamento scolastico e politica confusa fino all'indecenza

NON CREARE CONDIZIONI per un buona comunicazione e interazione armonica tra Enti, al loro interno di maggioranza e opposizione, e la Comunità che assiste nello sconforto, ha come risultanza fare mera campagna elettorale per le elezioni in divenire. Mantenere lo status quo a chi giova?!

martedì 9 gennaio 2024

Circa la dichiarazione Fiducia supplicans che apre alle benedizioni per le coppie “irregolari”

Mai perdersi in arida comunicazione, piuttosto suscitare sete di verità. Ecco che attivarsi in muro contro muro cementa solo fazioni che non avrebbero ragione di esistere in una Chiesa che è Eucarestia: Un uomo, infatti, che abbia pronta la volontà a credere, ama la verità che crede, riflette su lei e l’abbraccia con le ragioni che può trovare (cf Tommaso d’Aquino, S. Th., II-II, q. 2, a. 10).