domenica 16 giugno 2024

LA LIBERTÀ INIZIA CON L’IRONIA, VIRGULTO DI VIRTÙ

Fissato ne l'idea de l'uguajanza
un Gallo scrisse all'AQUILA

- Compagna, siccome te ne stai su la montagna
bisogna che abbolimo 'sta distanza:
perché nun è né giusto né civile
ch'io stia fra la monnezza d'un cortile,
ma sarebbe più commodo e più bello
de vive ner medesimo livello.-

L'Aquila je rispose: - Caro mio,
accetto volentieri la proposta:
volemo fa' amicizzia? So' disposta:
ma nun pretenne che m'abbassi io.

giovedì 13 giugno 2024

S. Antonio di Padova, Doctor evangelicus - Santo Protettore di Cirò

S. Antonio nasce in Portogallo, a Lisbona, nel 1195. Venne battezzato con il nome di Fernando. Adolescente entra nel convento agostiniano S. Vincenzo di Lisbona, successivamente si sposta a Coimbra dove approfondì la sua formazione religiosa dedicandosi allo studio delle scienze umane, bibliche e teologiche. Fu uno degli ecclesiastici più colti dell’Europa del suo tempo.

lunedì 10 giugno 2024

Europee: l'Italia premia Giorgia Meloni ma l'astensionismo deve fare riflettere

L'Italia premia Giorgia Meloni, e Fratelli d'Italia, è primo partito. Il dato delle elezioni Europee fa emergere anche un partito di maggioranza: l'astensionismo. Il realismo aiuta la sana politica a migliorare.

sabato 8 giugno 2024

Come vigna rigogliosa voglio figurare l’Europa

Come una vigna rigogliosa, terreno in cui i vitigni possono anche coesistere con altre colture, voglio figurare l’Europa, immaginarla in un quadro: un esteso vigneto i cui Stati/filari di viti, legati/federati, si sorreggono, dialogando gli uni con gli altri, e le cui radici ramificano nei rispettivi territori, favorendo politiche per la vita, la crescita di un nettare identitario da integrare nel reciproco rispetto di Bene Comune.

domenica 2 giugno 2024

La bellezza del costruire con serietà e spirito di servizio

Il 2 giugno 1946 segnò la conquista della libertà: liberò da un regime insensato, come tutti i regimi sono; permise alle donne con almeno 25 anni di età di poter eleggere e essere elette alle prime elezioni amministrative postbelliche; segnò l'anniversario del discusso Referendum, con il quale gli italiani scelsero la forma istituzionale dello Stato.

Presenza reale di Gesù

Ostia di salvezza, che del ciel apri le porte, guerre ostili premono, donaci fortezza, portaci aiuto. Sono le parole contenute nel celebre inno eucaristico ‘O Salutaris Hostia’, composto da S. Tommaso d’Aquino in occasione della festa del Corpus Domini, istituita nel 1264 da Papa Urbano IV, con la bolla Transiturus de hoc mundo.